avrei dovuto scrivere questo post da un’altra casa, da un’altra città, con accanto una persona che avrei voluto avere accanto e invece sono ancora qui a ginevra, con una febbricola che ormai non c’è, un raffreddore fastidioso e la narice sinistra chiusa.
i piani per i miei voli continuano a cambiare (grazie alitalia), facendomi vivere con un perenne senso di precarietà e incertezza. sto cercando di essere comprensiva con me stessa e di dirmi che se ho scelto di non partire ieri – a prescindere da quanto il rischio fosse tangibile di essere bloccata a roma – è stato perché ho ponderato bene il da farsi e ho deciso di non correre rischi né per me, né per le persone intorno a me, né per la persona che mi avrebbe accolto.
il prossimo countdown adesso è schedulato per il trenta aprile. roma, notte in albergo, poi via il primo maggio verso pisa. sono preoccupata, tanto per cambiare, ma cerco di guardare i lati positivi. lascio ginevra un giorno prima; spezzo il viaggio in due; cambio scenario dopo quasi un mese vissuto chiusa in queste quattro mura; per allora il mio raffreddore sarà passato.
stanotte ho fatto un sogno strano.
non tocco il corpo di un altro essere umano da 34 giorni, e la prossima volta che ne toccherò un altro, spero, sarà quando il mio daycount scandirà i 42 giorni. mi ritrovo a respirare in funzione di quell’abbraccio, per quanto possa suonare patetico e melenso. ho dimenticato cosa voglia dire sentire un odore diverso dal proprio, un calore diverso dal proprio, la pressione di un altro corpo, la sensazione di protezione e di sicurezza.
oggi ho rinunciato all’unico impegno accademico che avrei dovuto avere in secoli. il mio dottorato è un completo fallimento. non produco nulla da un mese, continuando a posticipare la mia cosiddetta rinascita accademica a quando sarò più serena, se mai questo momento arriverà.
ho l’impressione di stare deludendo tutti gli esseri umani che fanno o hanno fatto affidamento su di me. deludo i miei supervisors, non riuscendo a lavorare; deludo i miei genitori, continuando a prenotare biglietti per aerei che non riesco o non posso prendere; deludo le persone che mi aspettano, non arrivando; infine, come sempre, deludo me stessa, perché sbaglio sempre, sbaglio tutto e non sono in grado di accantonare le mie ansie e la mia depressione per fare quello che la maggior parte della gente sembra riuscire a fare dopo un mese e passa: sopravvivere attraverso questa pandemia in modo funzionale.